Carmine-Mangone-E-nondimeno-lanarchia-copertina

“L’anarchia costruisce un’alleanza tra desiderio e volontà. È una sutura, non una rottura. È un ordine strepitoso, non un ordinamento micidiale. Mira a creare un divenire comune delle unicità, non a produrre un senso unico della comunanza, della comunità. Non è sociale, bensì amicale, in quanto pone l’amicizia e l’affetto al di sopra della violenza che ci tocca affrontare e assumere. Non è semplicemente radicale, ma anche inseminante, ramificata, fruttifera, rampicante, sporifera”.

In questo breve saggio di Carmine Mangone, autore poliedrico e profondo analizzatore delle avanguardie politiche e culturali del Novecento, potrete trovare una lettura dell’esperienza anarchica forse più conosciuta, quando nella Spagna degli anni ‘30, afflitta dalla guerra civile e da grandi sommovimenti sociali, si sperimentò la possibilità di fare a meno di Stato e capitale. La sconfitta cocente che ne derivò ha messo in crisi l’anarchismo storico di matrice ottocentesca, ma non ha inficiato gli sviluppi e gli innesti ancora possibili dell’idea positiva d’anarchia. Partendo dall’esperienza spagnola di Simone Weil, Mangone crea un percorso originale nel tentativo di superare, non solo teoricamente, la sterile dicotomia tra comunità e individualità.

*    *   *

Carmine Mangone, E nondimeno l’anarchia, Delos Digital, collana “non-aligned objects” n. 5, 2022, ISBN: 9788825421361.

Il libro digitale esce per la collana “non-aligned objects” curata da Sandro Battisti, che ringrazio di cuore per avermi sollecitato a scriverlo e per la fiducia accordatami.

L’ebook si può acquistare sul Delos Store, nonché su laFeltrinelli/Ibs, Fnac, Amazon.

Pubblicità