• Qui je hante?
  • Novità
  • Bibliografia
  • Bookshop
  • Free download
  • En français
  • Recensioni & interviste
  • Eventi
  • Contatti
  • Ab imis

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

Archivi della categoria: traduzioni

Arthur Rimbaud, “Addio” (da “Una stagione all’inferno”)

6 Maggio 2021

La mia versione in italiano di Adieu, sezione finale di Una stagione all’inferno. Le foto sono di David Wojnarowicz e …

Continua a leggere →

Arthur Rimbaud, “Una stagione all’inferno”, a cura di Carmine Mangone, Eretica edizioni, 2021

16 marzo 2021

Arthur Rimbaud, Una stagione all’inferno, a cura di Carmine Mangone, Eretica edizioni, Buccino (SA), 2021, pp. 116, 13 euro, ISBN 978-88-33442-21-1 …

Continua a leggere →

Georges Bataille :: alcune poesie da “L’Archangélique” (1944)

7 novembre 2020

[ Traduzione: Carmine Mangone. Fotografie: Alessandro Tocco. La raccolta poetica batailliana, nella sua interezza, si può scaricare gratuitamente da: < …

Continua a leggere →

Antonin Artaud, frammenti dai “Cahiers de Rodez” – 3

25 ottobre 2020

La terra dovrà essere il mio corpo e il corpo sarà la terra che esiste chiaramente, dove la lucidità del …

Continua a leggere →

Heiner Müller, “Die Hamletmaschine / La macchina Amleto” (frammenti)

26 settembre 2020

  1 Album di famiglia Io ero Amleto. Me stavo sulla costa a parlare alle onde BLA BLA, dando le …

Continua a leggere →

Paul Valet, “Risposta a Paul Éluard”

21 settembre 2019

Georges Schwartz nasce a Mosca nel 1905 da madre polacca e padre ucraino. Da bambino fu un pianista prodigio. Dopo …

Continua a leggere →

René Char, due poesie

6 aprile 2019

VAGLIO Più comprende, più soffre. Più sa, e più è lacerato. Ma la sua lucidità resta all’altezza del dolore e …

Continua a leggere →

Marguerite Duras, estratti da “Écrire” (1993)

16 novembre 2018

Passi estratti da: Marguerite Duras, Écrire, Folio Gallimard, 1993. Traduzione di Carmine Mangone. Illustrazioni (dall’alto in basso): Ikenaga Yasunari, Kiyoshi Saito e Takato …

Continua a leggere →

Georges Bataille | Manibus date lilia plenis

10 ottobre 2018

La locuzione latina Manibus date lilia plenis, che significa letteralmente Versate gigli a piene mani, la si ritrova in Virgilio …

Continua a leggere →

Katerina Gogou, “Verrà il tempo”

5 settembre 2018

Testo tratto dalla raccolta di poesie Τρία Κλικ Αριστερά [Tre clic a sinistra], 1978. Venne musicato da Kyriakos Sfetsas per Στο Δρόμο …

Continua a leggere →

Georges Bataille, Poesie pornografiche

25 luglio 2018

I seguenti frammenti in versi sono tratti da: Georges Bataille, Œuvres Complètes, tome IV, Gallimard, Paris, 1971, pp. 11-36. Le fotografie …

Continua a leggere →

← Vecchi Post


Carmine Mangone (giugno 2018)

Cerca nel sito

Vieni: tumulto, carezza (2019)

Se questo si chiama amore

Il saper amore

Il “mio” Rimbaud

L’ingovernabile

Più di 1000 copie vendute. “Coniugare poesia e teppismo”…

L’insurrezione che è qui

Commenti recenti

  • Carmine Mangone su Carmine Mangone, “Astu”, Ab imis, 2022
  • rossamara su Carmine Mangone, “Astu”, Ab imis, 2022
  • Carmine Mangone su Carmine Mangone, “Astu”, Ab imis, 2022
  • rossamara su Carmine Mangone, “Astu”, Ab imis, 2022
  • Carmine Mangone su Carmine Mangone, “Astu”, Ab imis, 2022

Categorie principali

ad Angela a Donatella aforismi a MCLP amici amore & furore anarchia Carmine Mangone comunità ingovernabile Fuoco sui ragazzi del coro Il corpo esplicito il culo non è dialettico Infilare una mano tra le gambe del destino L'insurrezione che è qui La fica è un'idea morale? La qualità dell'ingovernabile letteratura francese Mai troppo tardi per le fragole Maldoror Press photo po-etica sovversiva Quest'amante che si chiama verità scritture del disastro Se questo si chiama amore io non mi chiamo in alcun modo situazionisti spoken words surrealismo traduzioni una nuova Comune Vieni tumulto carezza

Altri argomenti

amicizia anarchismo André Breton Anna Malina Antonin Artaud Arthur Rimbaud Benjamin Péret com-unicità comunizzazione anarchica comunizzazione erotica continuità Crass destino divenire Donatella Vitiello erotismo fare opera Filippo Pretolani fuoco gatti Georges Bataille Gilles Deleuze gioia Guy Debord Gwynplaine edizioni Hans Bellmer il libro come volontà e delusione impossibile insurrezione Internazionale Situazionista ironia Isidore Ducasse Joyce Mansour L'amore del possibile l'insopportabile questione delle parole L'odio della poesia L'unico e la sua proprietà La conquista della gioia la conquista della tenerezza la gioia intransigente la morte della morte Lautréamont maggio 1968 Maldoror Marco Castagnetto Maurice Blanchot Max Stirner movimento Nautilus autoproduzioni occhi verdi Paul Eluard poesia erotica poesia francese poesia surrealista pompini e vecchi merletti pornografia psicogeografia punk Raoul Vaneigem reading René Char rivoluzione rivoluzione spagnola Roberto Belli Sade sorrisi Spagna 1936 spoken words tenerezza toccare tumultescenze ulivi unicità Vaffanculo morte! verità pratica

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog Stats

  • 348.855 views

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone
    • Segui assieme ad altri 879 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...