• Qui je hante?
  • Novità
  • Bibliografia
  • Bookshop
  • Free download
  • En français
  • Recensioni & interviste
  • Eventi
  • Contatti
  • Ab imis

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

Archivi tag: Gilles Deleuze

Intervista al Mangone a cura di Davide Galipò sul Vol. IX della rivista “Neutopia”

11 dicembre 2021

È disponibile il Vol. IX della rivista Neutopia, che ha per tema Il corpo utopico. Per acquisti: sito della rivista. …

Continua a leggere →

Angela Falchi, “Su disizu nostru chi che brincat finas su mare”

10 Maggio 2021

  Alcune brevi poesie in sardo logudorese di Angela Falchi (Pattada, 1985). La nota introduttiva è tratta da un mio …

Continua a leggere →

C’è, qui, ora, una volta, più volte, come se fosse sempre una prima volta

20 luglio 2019

  Inutile attardarsi su ciò che è stato, sugli abissi delle nostre storie personali. Il passato remoto delle nostre vite …

Continua a leggere →

Al confine di ogni filosofia: il “Der Einzige” di Stirner

28 novembre 2017

  Di seguito, diversi estratti dal secondo capitolo di L’insurrezione è qui. Max Stirner e l’unione dei godimenti, Gwynplaine, 2017. L’immagine …

Continua a leggere →

Gilles Deleuze, “D come desiderio” (concatenamenti, psicoanalisi, ecc.)

5 agosto 2013

L’Abécédaire de Gilles Deleuze è un programma televisivo prodotto e girato nel 1988 da Pierre-André Boutang, il quale montò insieme …

Continua a leggere →

amore = (1x + n) = anarchia = Verein der Egoisten [con intermezzo surrealista]

26 luglio 2013

E se la nostra ricerca di radicalità fosse un limite al “come fare”? Se avessimo invece bisogno di una rizomatica, …

Continua a leggere →

Deleuze – Guattari, “Il Maggio 68 non ha avuto luogo”

18 novembre 2012

Breve nota di Deleuze e Guattari sul Maggio ’68, pubblicata originariamente in rivista nel 1984, dunque prima che cadesse il …

Continua a leggere →

La prefazione di Michel Foucault all’Anti-Edipo di Deleuze & Guattari

17 agosto 2012

Ho tradotto di recente in italiano la breve prefazione che Michel Foucault scrisse per la prima edizione statunitense (1977) dell’Anti-Edipo …

Continua a leggere →


Carmine Mangone (giugno 2018)

Cerca nel sito

Vieni: tumulto, carezza (2019)

Se questo si chiama amore

Il saper amore

Il “mio” Rimbaud

L’ingovernabile

Più di 1000 copie vendute. “Coniugare poesia e teppismo”…

L’insurrezione che è qui

Commenti recenti

  • Ray su Se la rivoluzione non seduce gli uomini, allora i suoi moti non hanno nulla di rivoluzionario
  • La réédition revue et corrigée de mon “Glisser une main entre les jambes du destin” (Asinamali éd., 2019) | POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone su Benjamin Péret, “Io non mangio di quel pane”, a cura di C. Mangone, Matisklo edizioni, 2016
  • Carmine Mangone su Carmine Mangone, “Astu”, Ab imis, 2022
  • rossamara su Carmine Mangone, “Astu”, Ab imis, 2022
  • Carmine Mangone su Carmine Mangone, “Astu”, Ab imis, 2022

Categorie principali

ad Angela a Donatella aforismi a MCLP amici amore & furore anarchia Carmine Mangone comunità ingovernabile Fuoco sui ragazzi del coro Il corpo esplicito il culo non è dialettico Infilare una mano tra le gambe del destino L'insurrezione che è qui La fica è un'idea morale? La qualità dell'ingovernabile letteratura francese Mai troppo tardi per le fragole Maldoror Press photo po-etica sovversiva Quest'amante che si chiama verità scritture del disastro Se questo si chiama amore io non mi chiamo in alcun modo situazionisti spoken words surrealismo traduzioni una nuova Comune Vieni tumulto carezza

Altri argomenti

amicizia anarchia anarchismo André Breton Anna Malina Antonin Artaud Arthur Rimbaud Benjamin Péret com-unicità comunizzazione anarchica comunizzazione erotica continuità Crass destino divenire Donatella Vitiello erotismo fare opera Filippo Pretolani fuoco gatti Georges Bataille Gilles Deleuze gioia Guy Debord Gwynplaine edizioni Hans Bellmer il libro come volontà e delusione impossibile insurrezione Internazionale Situazionista ironia Isidore Ducasse Joyce Mansour L'amore del possibile l'insopportabile questione delle parole L'odio della poesia L'unico e la sua proprietà La conquista della gioia la conquista della tenerezza la gioia intransigente la morte della morte Lautréamont maggio 1968 Maldoror Marco Castagnetto Maurice Blanchot Max Stirner movimento Nautilus autoproduzioni occhi verdi Paul Eluard poesia poesia erotica poesia francese poesia surrealista pompini e vecchi merletti pornografia psicogeografia punk Raoul Vaneigem reading René Char rivoluzione Roberto Belli Sade sorrisi Spagna 1936 spoken words tenerezza tumultescenze ulivi unicità Vaffanculo morte! verità pratica

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog Stats

  • 351.776 views

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone
    • Segui assieme ad altri 881 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...