Marguerite Duras, estratti da “Écrire” (1993)
Passi estratti da: Marguerite Duras, Écrire, Folio Gallimard, 1993. Traduzione di Carmine Mangone. Illustrazioni (dall’alto in basso): Ikenaga Yasunari, Kiyoshi Saito e Takato …
Passi estratti da: Marguerite Duras, Écrire, Folio Gallimard, 1993. Traduzione di Carmine Mangone. Illustrazioni (dall’alto in basso): Ikenaga Yasunari, Kiyoshi Saito e Takato …
Il piccolo popolo delle paure che si stacca dai rami più alti del giorno. La brezza che attraversa i …
Troppa letteratura, faccio ancora troppa letteratura, e qualcosa di essenziale si perde ogni volta in quella che rimane pur …
(…) Io stesso, non sono stato il malcapitato messaggero di un pensiero più forte di me, né il suo …
Ad Angela Se strofino le mie parole contro il tuo corpo, ottengo il destino della poesia. Speranza, per …
ad Angela Avete mai pensato ai coni d’ombra dei luoghi pubblici e alla rumorosa oscurità dei toccamenti che vi avvengono? …
[ Raramente la scrittura riesce ad essere sommovimento, e non semplice evocazione o cronaca del possibile. Raramente l’attesa di chi legge …
Il testo che segue è apparso dapprima come appendice a L’Arcangelico di Georges Bataille – nell’edizione digitale e gratuita della …
All’interno di ciò che si scrive, non potremo mai chiarirci l’impossibilità di un vero punto finale. Ogni incipit è …
[ Un lungo estratto dalla mia postfazione a: Maurice Blanchot, La follia del giorno, Edizioni L’Obliquo, Brescia 2005. I dipinti …
Che cos’è l’irrazionalità e in che modo potrebbe “servirci” ad abbattere la subordinazione nei confronti dei flussi di potere che …