• Qui je hante?
  • Novità
  • Bibliografia
  • Bookshop
  • Free download
  • En français
  • Recensioni & interviste
  • Eventi
  • Contatti
  • Ab imis

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

Archivi tag: La conquista della gioia

Quando pianti un albero o trovi un cucciolo per strada…

19 agosto 2022

I testi che seguono sono dedicati a Goliarda Sapienza, la cui “Arte della gioia” ha ispirato parte delle mie riflessioni, …

Continua a leggere →

Wave bye-bye to the poet

24 ottobre 2021

Meglio essere ottimisti e creare insieme agli altri i presupposti per avere ragione, anziché ostinarsi in un pessimismo che veda …

Continua a leggere →

La danza e l’alleanza

26 agosto 2021

[ Estratto da un mio saggio inedito. Le foto sono di Nella Tarantino, che ringrazio di tutto cuore per il …

Continua a leggere →

Ilaria Palomba, “Gioia di restare”

22 aprile 2021

Un regalo di Ilaria. Un attraversamento delle acque che ci separano dalle rive della com-unicità. Un tentativo di bellezza che …

Continua a leggere →

Entrare nelle case vuote, anche quando non c’è più nessuno disposto a dimorarvi

8 ottobre 2020

  La vera trappola dell’amore è la “virtù”, ossia quel mirare all’eccellenza di un contegno, di un ruolo, quel cercare …

Continua a leggere →

La gioia delle cose uccide l’eternità amandola mortalmente

30 settembre 2020

  Dimostro una scarsa saggezza verso il divenire. Mi perdo, mi accapiglio con l’incertezza del pensiero e non distolgo mai …

Continua a leggere →

Della gioia che si ostina a sfidare la separazione

31 Maggio 2020

  Costruendo una bellezza che si vuole senza padroni, io scrivo e parlo anche per gli ulivi, i gatti, le …

Continua a leggere →

Ostinazione del sovversivo

11 febbraio 2020

  Ostinazione del sovversivo: abituarsi a praticare la gioia per non assuefarsi alla sua mancanza socialmente determinata. La mancanza è …

Continua a leggere →

Ad ogni passo falso della morte

15 dicembre 2019

  Ciò che sempre ci apparterrà: aver saputo la gioia, averla lasciata libera di non dare un progetto alle nostre …

Continua a leggere →

Saltar fossi, non scavare trincee

6 giugno 2019

  Ho sempre pensato che non siano il dolore e la sofferenza ad accrescere realmente il saper vivere, bensì la …

Continua a leggere →

Non serve a niente arare il deserto

27 Maggio 2019

  Non serve a niente arare il deserto. Al massimo, la cosa può condurci a tracciare una qualche effimera bellezza. …

Continua a leggere →

← Vecchi Post


Carmine Mangone (giugno 2018)

Cerca nel sito

Nostra Poesia dei Lupi (2022)
Nostra Poesia dei Lupi (2022)
Astu (2022)

Vieni: tumulto, carezza (2019)

Se questo si chiama amore

Il saper amore

Il “mio” Rimbaud

L’ingovernabile

Più di 1000 copie vendute. “Coniugare poesia e teppismo”…

L’insurrezione che è qui

Commenti recenti

  • almerighi su Magnetica Ars Lab + Carmine Mangone, “Nessuna pietà”
  • Carmine Mangone su Magnetica Ars Lab + Carmine Mangone, “Nessuna pietà”
  • Carmine Mangone su Magnetica Ars Lab + Carmine Mangone, “Nessuna pietà”
  • almerighi su Magnetica Ars Lab + Carmine Mangone, “Nessuna pietà”
  • Carmine Mangone su Magnetica Ars Lab + Carmine Mangone, “Nessuna pietà”

Categorie principali

ad Angela a Donatella aforismi a MCLP amici amore & furore anarchia Carmine Mangone comunità ingovernabile Fuoco sui ragazzi del coro Il corpo esplicito il culo non è dialettico Infilare una mano tra le gambe del destino L'insurrezione che è qui La fica è un'idea morale? La qualità dell'ingovernabile letteratura francese Mai troppo tardi per le fragole Maldoror Press photo po-etica sovversiva Quest'amante che si chiama verità scritture del disastro Se questo si chiama amore io non mi chiamo in alcun modo situazionisti spoken words surrealismo traduzioni una nuova Comune Vieni tumulto carezza

Altri argomenti

amicizia anarchia anarchismo André Breton Anna Malina Antonin Artaud Arthur Rimbaud Benjamin Péret com-unicità comunizzazione anarchica comunizzazione erotica continuità Crass destino divenire Donatella Vitiello erotismo fare opera Filippo Pretolani fuoco gatti Georges Bataille Gilles Deleuze gioia Guy Debord Gwynplaine edizioni Hans Bellmer il libro come volontà e delusione impossibile insurrezione Internazionale Situazionista ironia Isidore Ducasse Joyce Mansour L'amore del possibile l'insopportabile questione delle parole L'odio della poesia L'unico e la sua proprietà La conquista della gioia la conquista della tenerezza la gioia intransigente la morte della morte Lautréamont Maldoror Marco Castagnetto Maurice Blanchot Max Stirner movimento Nautilus autoproduzioni nomadismo del desiderio occhi verdi Paul Eluard poesia poesia erotica poesia francese poesia surrealista pompini e vecchi merletti pornografia psicogeografia punk Raoul Vaneigem reading René Char rivoluzione Roberto Belli Sade sorrisi Spagna 1936 spoken words tenerezza tumultescenze ulivi unicità Vaffanculo morte! verità pratica

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog Stats

  • 372.300 views

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone
    • Segui assieme ad altri 454 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...