• Qui je hante?
  • Novità
  • Bibliografia
  • Bookshop
  • Free download
  • En français
  • Recensioni & interviste
  • Eventi
  • Contatti
  • Ab imis

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

Archivi tag: Nautilus autoproduzioni

Carmine Mangone, “Nostra Poesia dei Lupi”, Nautilus, 2022

4 luglio 2022

Io son di quelli che ancora credono alla poesia possibile delle relazioni e alla gioia dell’incontro, sragion per cui mi …

Continua a leggere →

«Cos’è ciò che in noi mente, puttaneggia, ruba e assassina?»

17 ottobre 2021

[ Il mio testo pubblicato sul n. 13 di XX mila LEGHE SOTTO, la rivista/catalogo di Nautilus autoproduzioni. Le opere …

Continua a leggere →

Il nuovo numero di XXmila LEGHE SOTTO, la rivista della Nautilus Autoproduzioni

27 settembre 2021

Felice di essere in ottima compagnia in questo nuovo numero di XXmila LEGHE SOTTO. La rivista si può richiedere direttamente …

Continua a leggere →

La Nautilus dedica un “box” alla poesia

27 settembre 2021

Dopo le analoghe iniziative editoriali dedicate a Guy Debord, Raoul Vaneigem, alla “città totalitaria” e “contro la tecnologia”, la Nautilus …

Continua a leggere →

Avrebbero dovuto sparargli, a Sisifo

7 Maggio 2015

Ottengo un po’ di grazia soltanto nell’andare per il mondo alla ricerca di ciò che può frenare la morte almeno …

Continua a leggere →

Il poeta Benjamin Péret e la Spagna anarchica del 1936-’37

28 febbraio 2015

[ L’incipit del mio lavoro antologico sul rivoluzionario e poeta surrealista Benjamin Péret: B. Péret, Sparate sempre prima di strisciare, …

Continua a leggere →

Carmine Mangone, “Fuoco sui ragazzi del coro”, Nautilus, 2014

13 dicembre 2014

Carmine Mangone, Fuoco sui ragazzi del coro, Nautilus autoproduzioni, Torino, dicembre 2014, pagine 32, euro 3 [tre], no copyright.   …

Continua a leggere →

Passando sul ventre delle parole

3 dicembre 2012

Frammento tratto da Così perdutamente umani. Illustrazione della pittrice surrealista Remedios Varo (“Creacion de las Aves”, 1957). Di ciò che …

Continua a leggere →

Joyce Mansour, “Il grande mai”

14 ottobre 2011

L’opera della surrealista anglo-egiziana Joyce Mansour (1928-1986) ridisegna senza posa una cartografia dell’amore carnale sottraendolo poeticamente all’utilitarismo e ai buoni …

Continua a leggere →

Carmine Mangone, “Così perdutamente umani”, Nautilus, 2010

3 settembre 2011

>>> seconda tiratura: febbraio 2015 <<< >>> inserito nel Nautilusbox Poesia (settembre 2021) <<< Così perdutamente umani è un libricino che …

Continua a leggere →


Carmine Mangone (giugno 2018)

Cerca nel sito

Nostra Poesia dei Lupi (2022)
Nostra Poesia dei Lupi (2022)
Astu (2022)

Vieni: tumulto, carezza (2019)

Se questo si chiama amore

Il saper amore

Il “mio” Rimbaud

L’ingovernabile

Più di 1000 copie vendute. “Coniugare poesia e teppismo”…

L’insurrezione che è qui

Commenti recenti

  • almerighi su Magnetica Ars Lab + Carmine Mangone, “Nessuna pietà”
  • Carmine Mangone su Magnetica Ars Lab + Carmine Mangone, “Nessuna pietà”
  • Carmine Mangone su Magnetica Ars Lab + Carmine Mangone, “Nessuna pietà”
  • almerighi su Magnetica Ars Lab + Carmine Mangone, “Nessuna pietà”
  • Carmine Mangone su Magnetica Ars Lab + Carmine Mangone, “Nessuna pietà”

Categorie principali

ad Angela a Donatella aforismi a MCLP amici amore & furore anarchia Carmine Mangone comunità ingovernabile Fuoco sui ragazzi del coro Il corpo esplicito il culo non è dialettico Infilare una mano tra le gambe del destino L'insurrezione che è qui La fica è un'idea morale? La qualità dell'ingovernabile letteratura francese Mai troppo tardi per le fragole Maldoror Press photo po-etica sovversiva Quest'amante che si chiama verità scritture del disastro Se questo si chiama amore io non mi chiamo in alcun modo situazionisti spoken words surrealismo traduzioni una nuova Comune Vieni tumulto carezza

Altri argomenti

amicizia anarchia anarchismo André Breton Anna Malina Antonin Artaud Arthur Rimbaud Benjamin Péret com-unicità comunizzazione anarchica comunizzazione erotica continuità Crass destino divenire Donatella Vitiello erotismo fare opera Filippo Pretolani fuoco gatti Georges Bataille Gilles Deleuze gioia Guy Debord Gwynplaine edizioni Hans Bellmer il libro come volontà e delusione impossibile insurrezione Internazionale Situazionista ironia Isidore Ducasse Joyce Mansour L'amore del possibile l'insopportabile questione delle parole L'odio della poesia L'unico e la sua proprietà La conquista della gioia la conquista della tenerezza la gioia intransigente la morte della morte Lautréamont Maldoror Marco Castagnetto Maurice Blanchot Max Stirner movimento Nautilus autoproduzioni nomadismo del desiderio occhi verdi Paul Eluard poesia poesia erotica poesia francese poesia surrealista pompini e vecchi merletti pornografia psicogeografia punk Raoul Vaneigem reading René Char rivoluzione Roberto Belli Sade sorrisi Spagna 1936 spoken words tenerezza tumultescenze ulivi unicità Vaffanculo morte! verità pratica

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog Stats

  • 367.762 views

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone
    • Segui assieme ad altri 453 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...