La santa confusione
Ricomincia a piovere. Le rondini volano basse. Sale dalla terra il profumo dell’eventualità. Ogni tanto vanno calzate le scarpe …
Ricomincia a piovere. Le rondini volano basse. Sale dalla terra il profumo dell’eventualità. Ogni tanto vanno calzate le scarpe …
(…) Io stesso, non sono stato il malcapitato messaggero di un pensiero più forte di me, né il suo …
[ Un lungo estratto dalla mia postfazione a: Maurice Blanchot, La follia del giorno, Edizioni L’Obliquo, Brescia 2005. I dipinti …
[Titolo originale: Tracts, affiches, bulletin, «Comité», n. 1, ottobre 1968. Traduzione di Carmine Mangone.] (1) Lo scrivere su, in ogni …
Alcune annotazioni buttate giù ripensando a ciò che è stato – per me e per Filippo Pretolani, alias gallizio – …
L’amicizia, questo rapporto senza dipendenza, non episodico e in cui entra nondimeno tutta la semplicità della vita, passa per il …
Breve nota di Maurice Blanchot [Le refus], pubblicata originariamente sulla rivista “Le 14 juillet” (n. 2, 1958) e ora inclusa …
1. Lo scopo ultimo, ossia immediato, evidente, come pure nascosto, diretto-indiretto, è: affermare la rottura. Affermarla: organizzarla rendendola sempre più …
Fare della scrittura le mancanze del racconto, senza per questo portargli rancore; anzi, sollevando anche il lettore da ogni possibile …
Maurice Blanchot scrisse Une scène primitive nel 1976, su richiesta di Philippe Lacoue-Labarthe. Il testo apparve originariamente in: “Première livraison“, …
[ Aggiornamento: alla fine del 2013 ho curato una nuova edizione del testo blanchotiano per la Maldoror Press. Si tratta …