• Qui je hante?
  • Novità
  • Bibliografia
  • Bookshop
  • Free downloads
  • Recensioni & interviste
  • Eventi
  • Contatti
  • Ab imis

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

Archivi tag: Max Stirner

La com-unicità, il comunismo – 3

19 febbraio 2018

La terza e ultima parte di uno dei capitoli essenziali del mio L’insurrezione che è qui (Gwynplaine, 2017). Nelle scorse …

Continua a leggere →

La com-unicità, il comunismo – 1

27 gennaio 2018

Inizio a pubblicare di seguito uno dei capitoli fondamentali del mio L’insurrezione che è qui. Max Stirner e l’unione dei …

Continua a leggere →

L’anarchia, gli anarchismi e Max Stirner

12 dicembre 2017

Le prime ottomila battute del capitolo conclusivo del mio L’insurrezione che è qui. Max Stirner e l’unione dei godimenti (Gwynplaine, 2017). …

Continua a leggere →

Usando Stirner

2 dicembre 2017

Il seguente testo è apparso sul n. 29 del dicembre 2017 di Seme Anarchico, testata storica del movimento anarchico italiano, fondata …

Continua a leggere →

Al confine di ogni filosofia: il “Der Einzige” di Stirner

28 novembre 2017

  Di seguito, diversi estratti dal secondo capitolo di L’insurrezione è qui. Max Stirner e l’unione dei godimenti, Gwynplaine, 2017. L’immagine …

Continua a leggere →

Carmine Mangone, “L’insurrezione che è qui. Max Stirner e l’unione dei godimenti”, Gwynplaine, 2017

20 novembre 2017

  Carmine Mangone, L’insurrezione che è qui. Max Stirner e l’unione dei godimenti, Gwynplaine edizioni, Camerano (AN), 2017, no copyright, 236 …

Continua a leggere →

La prospettiva antigiuridista di Max Stirner: dalla forza dell’unico all’unione degli egoisti

14 marzo 2017

Nel 1847, Stirner pubblica sulla rivista Die Epigonen, con lo pseudonimo G. Edward, un testo che s’intitola Die philosophischen Reactionäre …

Continua a leggere →

Max Stirner e il “nulla creatore”

5 febbraio 2017

Un sostanzioso estratto da: L’insurrezione che è qui. Max Stirner e l’unione dei godimenti (Gwynplaine edizioni, 2017). Nell’illustrazione: street art ad Alessandria …

Continua a leggere →

Il gatto, Stirner, la preistoria e Bartleby lo scrivano

25 settembre 2016

  Alcuni passi dal mio Il gatto e la sua proprietà (Gwynplaine, 2016), dai quali, tra le altre cose, si comprende agevolmente il …

Continua a leggere →

La comunità sadiana, lo Stato sadico

16 aprile 2016

Il testo seguente è tratto dal mio Il corpo esplicito, che è stato pubblicato dalle edizioni Paginauno nel maggio 2017. L’immagine è di …

Continua a leggere →

Bolaño, il calcio, la poesia totale

9 maggio 2015

  «La verità è che non credo così tanto nella scrittura. A partire dalla mia. Fare lo scrittore è piacevole …

Continua a leggere →

← Vecchi Post


POCHI AMICI MOLTO AMORE
Tenerezze, idiosincrasie e proclami di Carmine Mangone.

Cerca nel sito

Se questo si chiama amore

Il mio libro su punk e dintorni

L’insurrezione che è qui

Antologia di testi

Fuoco sui ragazzi del coro

Più di 1000 copie vendute. “Coniugare poesia e teppismo”…

Commenti recenti

  • Marianna Carlotta Lyuba Pozzer su Il carattere dispotico delle separazioni reali che impediscono il godimento
  • Marianna Carlotta Lyuba Pozzer su Isidore Ducasse, Poesie II
  • rossamara su Carmine Mangone, “Se questo si chiama amore, io non mi chiamo in alcun modo”, Ab imis, 2018
  • rossamara su Carmine Mangone, “Esercizi di accanimento”, Serpent Kiss Digital, 2017
  • Marianna Carlotta Lyuba Pozzer su Un’erezione ai confini della tua intelligenza

Categorie principali

ad Angela a Donatella aforismi amici amore & furore anarchia Carmine Mangone comunità ingovernabile Fuoco sui ragazzi del coro Il corpo esplicito il culo non è dialettico Il gatto e la sua proprietà Infilare una mano tra le gambe del destino L'insurrezione che è qui La fica è un'idea morale? La qualità dell'ingovernabile letteratura francese Mai troppo tardi per le fragole Maldoror Press photo po-etica sovversiva Quest'amante che si chiama verità scritture del disastro Se questo si chiama amore io non mi chiamo in alcun modo situazionisti spoken words surrealismo traduzioni una nuova Comune video

Altri argomenti

amicizia anarchismo André Breton Antonin Artaud Arthur Rimbaud Benjamin Péret comunizzazione comunizzazione anarchica comunizzazione erotica continuità Crass Der Einzige desiderio destino Donatella Vitiello erotic art erotismo fare opera Filippo Pretolani fuoco gatti Georges Bataille gioia Giovanna Eliantonio Guy Debord Gwynplaine edizioni Hans Bellmer il libro come volontà e delusione impossibile insurrezione Internazionale Situazionista ironia Isidore Ducasse Joyce Mansour l'insopportabile questione delle parole L'unico e la sua proprietà Lautréamont maggio 1968 Maldoror Marco Castagnetto Maurice Blanchot Max Stirner movimento Nautilus autoproduzioni occhi verdi Paul Eluard plagio poesia poesia erotica poesia surrealista pompini e vecchi merletti pornografia presenza psicogeografia punk radicalità Raoul Vaneigem reading René Char rivoluzione rivoluzione spagnola Roberto Belli sabotaggio Sabotaggio mon amour Sade scrittura sorrisi Spagna 1936 spoken words tenerezza toccare tumultescenze unicità verità pratica violenza

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Blog Stats

  • 208,795 views

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie da WordPress.com e dai partner selezionati.
Per maggiori informazioni e per scoprire come effettuare la rimozione o il blocco, consulta: Cookie Policy