• Qui je hante?
  • Novità
  • Bibliografia
  • Bookshop
  • Free downloads
  • Recensioni & interviste
  • Eventi
  • Contatti
  • Ab imis

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

Archivi tag: Hans Bellmer

Marguerite Duras e la “malattia della morte”

5 novembre 2017

Il testo che segue è tratto da Il corpo esplicito. Breve storia critica dell’erotismo occidentale (2017). Illustrano il post, due …

Continua a leggere →

Hans Bellmer, la Poupée e i limiti dell’oggetto provocatorio

21 giugno 2016

  Dopo i frammenti dedicati a Pierre Molinier, ecco un altro estratto da Il corpo esplicito, opera che verrà pubblicata nella primavera …

Continua a leggere →

Nell’improvvisa folata, il tutto, la gioia

30 maggio 2012

Il frammento testuale che segue è stato incluso in Quest’amante che si chiama verità (Gwynplaine, 2014) e successivamente antologizzato in …

Continua a leggere →

Georges Bataille, “L’Orestiade”

29 maggio 2012

Frammento batailliano tratto da L’Orestie (Les Éditions des Quatre Vents, Parigi, 1945), opera confluita poi in L’Impossible. L’Orestiade (o, più …

Continua a leggere →

In anticipo sul grido, la pelle splenderà

12 aprile 2012

Quando ridi e una piccola parte dell’universo s’infiamma. Dovrei ricordarmene. Fare uno sforzo. Tendere fili da una risata all’altra. Dovrei …

Continua a leggere →

Claude Courtot, “Giove e Semele”

6 novembre 2011

Ho conosciuto Claude verso la fine degli anni Novanta, quando all’epoca era il presidente dell’Association des Amis de Benjamin Péret. …

Continua a leggere →

L’impossibile contegno della materia

28 ottobre 2011

[Un estratto dal mio Infilare una mano tra le gambe del destino. In origine era il paragrafo 9 di Quest’amante che si …

Continua a leggere →

La libertà messa a nudo dai suoi amanti, anche

13 settembre 2011

Nel quadro di un mondo che non è stato trasformato in meglio poeticamente, il surrealismo ha fallito gran parte dei …

Continua a leggere →


Carmine Mangone (aprile 2018)

Cerca nel sito

Se questo si chiama amore

Il saper amore

Antologia di testi

L’ingovernabile

Più di 1000 copie vendute. “Coniugare poesia e teppismo”…

L’insurrezione che è qui

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Commenti recenti

  • Marianna Carlotta Lyuba Pozzer su Le licenze poetiche della sovversione
  • Francesca Dono su Éliane Michaud, “L’amore (…) è solo una colica dello spirito”
  • Carmine Mangone su Éliane Michaud, “L’amore (…) è solo una colica dello spirito”
  • Francesca Dono su Éliane Michaud, “L’amore (…) è solo una colica dello spirito”
  • Carmine Mangone su Éliane Michaud, “L’amore (…) è solo una colica dello spirito”

Categorie principali

ad Angela a Donatella aforismi amici amore & furore anarchia audio Carmine Mangone comunità ingovernabile Fuoco sui ragazzi del coro Il corpo esplicito il culo non è dialettico Infilare una mano tra le gambe del destino L'insurrezione che è qui La fica è un'idea morale? La qualità dell'ingovernabile letteratura francese Mai troppo tardi per le fragole Maldoror Press photo po-etica sovversiva Quest'amante che si chiama verità scritture del disastro Se questo si chiama amore io non mi chiamo in alcun modo situazionisti spoken words surrealismo traduzioni una nuova Comune video

Altri argomenti

amicizia anarchismo André Breton Antonin Artaud Arthur Rimbaud Benjamin Péret com-unicità comunizzazione comunizzazione anarchica comunizzazione erotica continuità Crass Der Einzige desiderio destino Donatella Vitiello erotic art erotismo fare opera Filippo Pretolani fuoco gatti Georges Bataille gioia Guy Debord Gwynplaine edizioni Hans Bellmer il libro come volontà e delusione impossibile insurrezione Internazionale Situazionista ironia Isidore Ducasse Joyce Mansour l'insopportabile questione delle parole L'odio della poesia L'unico e la sua proprietà la gioia intransigente Lautréamont maggio 1968 Maldoror Marco Castagnetto Maurice Blanchot Max Stirner movimento Nautilus autoproduzioni occhi verdi Paul Eluard poesia poesia erotica Poesia erotica italiana poesia surrealista pornografia psicogeografia punk radicalità Raoul Vaneigem reading René Char rivoluzione rivoluzione spagnola Roberto Belli sabotaggio Sabotaggio mon amour Sade scrittura sorrisi Spagna 1936 spoken words tenerezza toccare tumultescenze unicità verità pratica violenza

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Blog Stats

  • 242.412 views

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

Annulla