Tag

,

Recensioni:

Presentazioni e letture pubbliche:

lunedì 14 settembre 2020 | Seriate (BG) | Circolo ARCI Al Bafo
sabato 12 settembre 2020
| Dolceacqua (IM) | Culture Village

martedì 17 settembre 2019 | Roma | Zazie nel metrò (Pigneto) | su YouTube un breve video della performance con Roberto Fega al clarinetto basso
sabato 18 maggio 2019 | Marigliano (Napoli) | Masulli Bistrot Cafè
venerdi 17 maggio 2019 | Montemiletto (Avellino) | Ludovico Van

 

«Vieni. La voce verbale più intima, la più prossima alla fine di ogni distanza. (…) Ogni parola è la sorte del libro che non smetto di scrivere per te. (…) Insistere in questo gioco: la scrittura, il respiro, il continuare a versare acqua nel deserto. Godere dell’intervallo, di quel momento in cui il rivolo d’acqua irride ottusamente la sabbia che sta per inghiottirlo», Carmine Mangone.

 

 

Carmine Mangone, Vieni: tumulto, carezza, con illustrazioni di Simone Lucciola, stella*nera/Ab imis, 2019, formato 21×20, interni a colori, 40 pagine, senza copyright, né distribuzione commerciale, né prezzo di copertina imposto (il prezzo lo fa, [ir]responsabilmente, chi lo acquista).

estratti:  < 1 >  < 2 >  < 3 >  < 4 >  < 5 >  < 6 >  < 7 >  < 8

Il libro raccoglie scritture brevi a carattere erotico-filosofico, minute riflessioni e aforismi poetici scritti tra il febbraio e l’aprile 2018.
Chi mi legge da tempo, sa già cosa aspettarsi. A tutti gli altri, invece, posso solo dire che la mia scrittura – divenuta sempre più personale negli ultimi anni – si è andata affinando (non solo stilisticamente) a partire da quelli che sono e restano i miei riferimenti principali: Char, Blanchot, Bataille, Duras, Deleuze, Jabès, il punk, il surrealismo, le idee anarchiche (ma con uno smodato quantum di carnalità in più).

Per richiederne una o più copie, potete contattarmi via mail (mangone.carmine@gmail.com), su Telegram, oppure, più comodamente, utilizzando il modulo che trovate in fondo alla pagina Bookshop. Tenete presente che NON lo troverete in libreria, né sui portali librari on-line (tipo Ibs, Amazon et similia).

*   *   *

Voglio ringraziare di cuore: Angela Falchi, senza la quale questo libro non sarebbe mai nato; Marco Pandin (ciao vecio!), che ha confezionato il libro per stella*nera mettendoci le idee per il layout e molto amore; nonché Simone Lucciola, realizzatore delle cinque illustrazioni a corredo dei testi (Simone è anche poeta, cantante punk e una splendida persona; date un’occhiata al suo blog).