• Qui je hante?
  • Novità
  • Bibliografia
  • Bookshop
  • Free download
  • En français
  • Recensioni & interviste
  • Eventi
  • Contatti
  • Ab imis

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone

Archivi tag: L’odio della poesia

In che cosa venite alla luce o in faccia alla luce?

3 febbraio 2020

  Nella mia vita, ho scritto e parlato tanto intorno alle cose erotiche, e talvolta a sproposito, lo ammetto, ma …

Continua a leggere →

Volevo una carezza

25 ottobre 2019

[ Testo confluito nell’antologia L’ovulo cercato, curata da Paolo Castronuovo. Le opere che impreziosiscono l’articolo sono di milkformycoconut. ]     …

Continua a leggere →

Le licenze poetiche della sovversione

21 gennaio 2019

  I luoghi comuni sono gabbie. Il mondo mercificato fa schifo. Il “bello scrivere” è ammorbante. Bisogna quindi creare circostanze …

Continua a leggere →

L’infinita distesa d’occhi del cielo

15 luglio 2018

  Fa’ conto che la poesia sia una sorta di detonatore. Ecco: se hai sotto mano soltanto delle polveri bagnate, …

Continua a leggere →

Non m’interessano le vostre stronzate. Ritengo bello solo il collasso di una stella

6 luglio 2018

  Troppa letteratura, faccio ancora troppa letteratura, e qualcosa di essenziale si perde ogni volta in quella che rimane pur …

Continua a leggere →

Tutto questo biondo improvviso

12 giugno 2018

    Tutto questo biondo improvviso. Tutta questa carne sbigottita di fronte all’incanto. Invasi dal mondo, candidamente, con le parole …

Continua a leggere →

Poesia, amica tenace dei nostri amori

15 dicembre 2015

[ La mia post-fazione a: Roberto Belli, Quaderno nero, autoproduzione, 2015. ]     1 quanto più mi vedo costretto a …

Continua a leggere →

Il destino è ironico e continua imperterrito a farsi i cazzi nostri. In esergo: elementi di poesia anarcovisceralista #1

31 Maggio 2015

La poesia impegnata è una poesia da preti. Preferire semmai una poesia impregnata. Acconciamente umorali, pisceremo sul valore mercantile delle …

Continua a leggere →

La scalfittura, la parte insufficiente

4 luglio 2013

Qualche anno fa avevo donato dei testi alla rivista indipendente di poesia e teatro NiedernGasse, una testata web diretta da …

Continua a leggere →

L’odio della poesia

13 giugno 2012

Nel giugno del 2010 ho scritto L’odio della poesia. Annotazioni che sento sempre più mie e che qui ripropongo, non …

Continua a leggere →


Carmine Mangone (giugno 2018)

Cerca nel sito

Nostra Poesia dei Lupi (2022)
Nostra Poesia dei Lupi (2022)
Astu (2022)

Vieni: tumulto, carezza (2019)

Se questo si chiama amore

Il saper amore

Il “mio” Rimbaud

L’ingovernabile

Più di 1000 copie vendute. “Coniugare poesia e teppismo”…

L’insurrezione che è qui

Commenti recenti

  • almerighi su Magnetica Ars Lab + Carmine Mangone, “Nessuna pietà”
  • Carmine Mangone su Magnetica Ars Lab + Carmine Mangone, “Nessuna pietà”
  • Carmine Mangone su Magnetica Ars Lab + Carmine Mangone, “Nessuna pietà”
  • almerighi su Magnetica Ars Lab + Carmine Mangone, “Nessuna pietà”
  • Carmine Mangone su Magnetica Ars Lab + Carmine Mangone, “Nessuna pietà”

Categorie principali

ad Angela a Donatella aforismi a MCLP amici amore & furore anarchia Carmine Mangone comunità ingovernabile Fuoco sui ragazzi del coro Il corpo esplicito il culo non è dialettico Infilare una mano tra le gambe del destino L'insurrezione che è qui La fica è un'idea morale? La qualità dell'ingovernabile letteratura francese Mai troppo tardi per le fragole Maldoror Press photo po-etica sovversiva Quest'amante che si chiama verità scritture del disastro Se questo si chiama amore io non mi chiamo in alcun modo situazionisti spoken words surrealismo traduzioni una nuova Comune Vieni tumulto carezza

Altri argomenti

amicizia anarchia anarchismo André Breton Anna Malina Antonin Artaud Arthur Rimbaud Benjamin Péret com-unicità comunizzazione anarchica comunizzazione erotica continuità Crass destino divenire Donatella Vitiello erotismo fare opera Filippo Pretolani fuoco gatti Georges Bataille Gilles Deleuze gioia Guy Debord Gwynplaine edizioni Hans Bellmer il libro come volontà e delusione impossibile insurrezione Internazionale Situazionista ironia Isidore Ducasse Joyce Mansour L'amore del possibile l'insopportabile questione delle parole L'odio della poesia L'unico e la sua proprietà La conquista della gioia la conquista della tenerezza la gioia intransigente la morte della morte Lautréamont Maldoror Marco Castagnetto Maurice Blanchot Max Stirner movimento Nautilus autoproduzioni nomadismo del desiderio occhi verdi Paul Eluard poesia poesia erotica poesia francese poesia surrealista pompini e vecchi merletti pornografia psicogeografia punk Raoul Vaneigem reading René Char rivoluzione Roberto Belli Sade sorrisi Spagna 1936 spoken words tenerezza tumultescenze ulivi unicità Vaffanculo morte! verità pratica

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog Stats

  • 372.301 views

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone
    • Segui assieme ad altri 454 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • POCHI AMICI * MOLTO AMORE :: Il blog di Carmine Mangone
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...