C’è, qui, ora, una volta, più volte, come se fosse sempre una prima volta
Inutile attardarsi su ciò che è stato, sugli abissi delle nostre storie personali. Il passato remoto delle nostre vite …
Inutile attardarsi su ciò che è stato, sugli abissi delle nostre storie personali. Il passato remoto delle nostre vite …
I primi versi del poemetto Le Grand jamais (Il grande mai), risalente al 1981. La versione integrale, col testo originale a fronte, …
[ Alcuni passi dal mio: Il corpo esplicito. Breve storia critica dell’erotismo occidentale, Paginauno edizioni, maggio 2017. Le illustrazioni sono di Dasha …
Alcuni estratti dal mio Maldoror e la verità pratica. N.B.: ho omesso diverse note per non appesantire troppo la lettura. L’illustrazione …
[ L’incipit del mio lavoro antologico sul rivoluzionario e poeta surrealista Benjamin Péret: B. Péret, Sparate sempre prima di strisciare, …
Il marmo dei palazzi è oggi più duro del sole Prima proposizione La seconda è un po’ meno stupida Il …
La concezione surrealista dei rapporti tra arte e politica è stata espressa da André Breton in Position politique du surréalisme …
“L’amour” è un un capitolo di L’Immaculée Conception, opera scritta da Éluard e Breton nel 1930: uno dei tanti testi …
Quanti poeti e poetucoli si saranno ingegnati nell’ultimo secolo a sfruttare la facilità retorica dell’anafora? Quanti innamorati si saranno improvvisati …
Sul numero 12 de’ “La Révolution Surréaliste” (Parigi, 15 dicembre 1929), che sarà anche l’ultimo della rivista, appare uno scritto …
Ho conosciuto Claude verso la fine degli anni Novanta, quando all’epoca era il presidente dell’Association des Amis de Benjamin Péret. …