Tag
ambient music, Asilo Napoli, Davide Palmentiero, ex Asilo Filangieri, Francesco Giangrande, Marcello Vitale, Marco Pandin, Mark P. Smolarek, Matz!, Renato Fiorito
NAPOLI :: sabato 14 febbraio, l’Asilo
Non Abbiamo PAura DElle MAcerie # 4
N.A.PA.DE.MA. 4 – come sempre completamente dedicato alle autoproduzioni, per continuare a diffondere i progetti di autogestione nostri e delle persone che progettano e fanno come e meglio di noi, senza bisogno di case editrici, case discografiche, circuiti commerciali o appoggi politici.
☞ ore 18.30
presentazione del libro + 2cd di Marco Pandin,
Crass/No Love No Peace
☞ ore 21.30
performance
Carmine Mangone + NISE (Noncollettivo Infrasuoni Sabotatori Elettroacustici)
in: Fuoco sui ragazzi del coro e altre storie
[ All’Asilo i concerti, gli spettacoli, le proiezioni, gli incontri sono ad ingresso libero. È gradito un contributo a piacere che serve ad abbattere le spese minime e a dotare gli spazi dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo e dell’immateriale per produrre arte e cultura. ]
+ + + + + + + + + + + + + +
Il NISE (Noncollettivo Infrasuoni Sabotatori Elettroacustici) non ha un numero stabilito di componenti. Questi però condividono esplorazione, produzione e diffusione di nuove sonorità, con l’obiettivo di scardinare qualunque preconcetto uditivo in coloro che attraversano lo spazio dell’Asilo.
In questa occasione il NISE è rappresentato da:
☞ Matz! :: progetto solista di Renato Fiorito, basato su registrazioni di suoni naturali, umani e meccanici, che vengono radicalmente trasformati per assumere connotazioni opposte. Improvvisatore fin nell’osso, è una metà dell’anima di Yellow/Face, formazione che tenta di esprimere, prima di tutto a se stessa, la provenienza di ogni sensazione.
https://soundcloud.com/yellow-face19
☞ Marcello Vitale :: chitarrista e autore di lungo corso. È stato mente delle Viti di Titanio ed è parte sostanziale dell’Esistenza dei Mostri. Negli anni ha collezionato numerose collaborazioni di cui si è perso il conto ed il controllo. Da qualche anno ha intrapreso la sua personale crociata per l’emancipazione del mandolino dallo stereotipo della napoletanità da cartolina. Spesso si esibisce sotto le mentite spoglie di Mark P. Smolarek.
https://www.facebook.com/marksmolarek
https://www.facebook.com/lesistenzadeimostri.rischiodefault
https://soundcloud.com/titaniumsoundfactory/sets/viti-di-titanio
☞ Davide Palmentiero (Salerno, 1993) :: Sei anni dopo la sua nascita inizia a suonare la chitarra classica, per poi passare alla chitarra elettrica all’età di 13 anni. Suona e registra con varie band senza distinzioni di genere, ma predilige le sonorità Hard Rock e Heavy Metal con forti e frequenti richiami al Blues. A 19 anni inizia ad affacciarsi alla Musica Elettronica e un anno dopo si iscrive al Conservatorio di Napoli; qui mostra particolare interesse per l’improvvisazione radicale, sperimentando soprattutto altre applicazioni e tecniche riguardanti la chitarra. Costruisce e sviluppa continuamente il proprio strumento, con il quale si esibisce in vari festival e rassegne con più formazioni e in solo.
https://soundcloud.com/davide-palmentiero
https://soundcloud.com/improvviso
https://soundcloud.com/officina-arti-soniche
☞ Francesco Giangrande :: musicista, sound designer e produttore di musica elettronica napoletano. Suona la chitarra elettrica e i sintetizzatori nel progetto post rock/sperimentale Muri di Carta, con cui a breve rilascerà un EP, e produce musica elettronica/ambient nel progetto solista Gōreme.
https://soundcloud.com/francesco-giangrande
https://soundcloud.com/g-reme