Tag
Dante Alighieri, erotismo, Francesco Berni, Giambattista Marino, letteratura italiana, Libreria Editrice Il Levante, Nicolò Franco, Petrarca, Pietro Aretino, poesia burlesca, Poesia erotica italiana
Download gratuito del libro: < Internet Archive > < Mediafire > < Pochi amici * Molto amore >
Perché curare un’antologia del genere? Non si è detto forse già abbastanza (o addirittura troppo) sul tema dell’amore? Perché mai incrementare la “spirale inflattiva” erotica innescatasi spettacolarmente nell’ultimo secolo?
Potrei rispondere dicendo semplicemente che è sempre una gioia, almeno per me, affastellare parole intorno all’amore e all’erotismo. Ma sarei banale, e ormai non si tratta più solo di questo. Oggi occorre infatti impegnarsi in un “discorso amoroso”, se proprio lo si desidera, con l’intenzione di sormontare alcuni luoghi comuni, alcuni ritornelli romantici ormai desueti. Ho compilato quindi questo volume antologico, riunendo testi italiani che vanno dal Basso Medioevo al barocco seicentesco e fermandomi quindi al cospetto di quella cesura epocale rappresentata dalla Controriforma, in modo da sottolineare i temi e i dispositivi amorosi che emergono con la modernità e che han finito per informare (e deformare) anche i secoli posteriori, soprattutto per ciò che concerne la gestione delle “trasgressioni”. Per far ciò in maniera degna (o almeno spero), ho accompagnato il tutto con un’introduzione che ibrida storia delle religioni, antropologia, elementi di italianistica e analisi antiautoritaria della società, creando così un flusso di stimoli per il lettore e, allo stesso tempo, ponendo sul tappeto una serie di questioni ormai ineludibili.
>>> Qui si possono leggere degli estratti dal corpus antologico < 1 > < 2 >, mentre qui ho postato alcuni sostanziosi frammenti della prefazione: Quando le parole fanno sesso. Elementi per una critica dell’erotismo e del discorso amoroso
* * *
< Recensione di Gian Paolo Grattarola su Mangialibri (febbraio 2014) >
* * *
POESIA EROTICA ITALIANA dal Duecento al Seicento, a cura di Carmine Mangone, Il Levante Libreria Editrice, Latina, formato A5 (14,8×21), brossura con copertina flessibile e rilegatura a filo refe, pp. 120, euro 15, ISBN: 978-88-95203-39-3. I testi sono accompagnati da 380 note e 15 illustrazioni.
* * *
[ Nota in quarta di copertina ] Non è impresa facile voler condensare in un solo libro quel flusso di parole ed esperienze “licenziose” che ha solcato i primi secoli della nostra lingua. Le espressioni erotiche della poesia italiana, dai primordi del volgare fino alla cesura storica rappresentata (o tentata) dalla Controriforma, sono tante e tali da poter generare innumerevoli flussi di lettura: c’è il lato burlesco e boccaccesco, c’è il violento sarcasmo aretiniano, c’è la leggiadra carnalità del marinismo, e tutte queste manifestazioni (ed altre ancora) si susseguono o si ibridano in soluzioni spesso gioiose, beffarde, e che non sempre possedevano quel carattere “maledetto” e marginale che han finito poi per acquisire nello sviluppo dei processi socio-culturali. La presente antologia mira quindi a creare degli stimoli e degli addensamenti di senso senz’alcuna pretesa di esaustività o di falsa oggettività, cercando però di riannodare ed evidenziare alcuni fili, in modo da far emergere una continuità (una libertà) spesso sottaciuta, deformata, e che attraversa la storia della civiltà e del “discorso amoroso”.
* * *
Gli autori presenti nel volume sono: Rustico Filippi, Dante Alighieri, anonimo del XIV sec., Francesco Petrarca, il Burchiello, Antonio Cammelli, Francesco Maria Molza, Annibal Caro, Pietro Aretino, Agnolo Firenzuola, Francesco Berni, Mauro d’Arcano, Nicolò Franco, Luigi Tansillo, Anton Francesco Doni, Camillo Scroffa, Veronica Franco, Tommaso Campanella, Giulio Cesare Cortese, Giovan Battista Marino.