Tag

, , , , ,

workshop-Mangone-Avellino-21mar2015

 

Carmine Mangone
LA SCRITTURA FELICE
Idee e tecniche per un’opera efficace

Workshop intensivo di quattro ore
TILT!, via Sellitto n. 17-19, Avellino, 21 marzo 2015, h 15-19

 

[ N.B.: gli scritti che verranno elaborati individualmente e/o in gruppo nel corso del seminario, aventi per oggetto la GIOIA in tutte le sue manifestazioni possibili e immaginabili, confluiranno successivamente in un ebook gratuito della Maldoror Press. ]

 

PRESENTAZIONE

Il presente workshop intende trasmettere idee e tecniche di scrittura per ogni tipo d’esigenza. Fornendo infatti una sorta di nuova “rilegatura” concettuale e pratica ai vari aspetti dello scrivere, si rivolge indistintamente a chi usa l’instant messaging per lavoro o amore, a chi vuole sperimentare nuove narrazioni in rete, a chi è incuriosito da Twitter o Facebook (e non sa darsi gli stimoli giusti) o a chi semplicemente scrive e vuole mettersi in gioco attraverso la scrittura.
Beninteso, non è uno dei tanti, canonici laboratori di scrittura creativa. Qui si darà per scontato che i partecipanti scrivano e abbiano già una loro intrinseca potenzialità creativa.

I nuovi dispositivi tecnologici, come smartphone, tablet e simili, nonché l’avvento delle reti digitali e del self-publishing, stanno rivoluzionando le scritture e i modi con cui diffondere i propri testi, le proprie idee.
Una simile “rivoluzione” epocale non dev’essere però vista come l’avvento di un marasma informe e nel quale inevitabilmente ci si perde, bensì come una grande opportunità.
Al giorno d’oggi, la scrittura non riguarda più soltanto gli addetti ai lavori (giornalisti, editori, scrittori professionisti, critici, ecc.). Ognuno infatti scrive o reagisce costantemente alle scritture degli altri in qualsiasi momento della giornata e con più o meno immediatezza. Per motivi di lavoro o per svago, su Twitter, su Whatsapp: si scrive e ci si lascia scrivere, quasi senza soluzione di continuità.
In un tale flusso di parole, si può costruire efficacemente e gioiosamente un proprio percorso (un proprio senso) a partire da tecniche di scrittura semplici, quasi banali, e che affondano le loro origini nella grande avventura delle avanguardie del Novecento.
Insomma, per poter scrivere e manifestare il proprio pensiero, non è più necessario essere ispirati. Basta solo avere consapevolezza degli strumenti a disposizione e acquisire una nuova abilità nella gestione dei segni.

Il mondo sta cambiando troppo velocemente per la tua capacità di lettura? Nessun problema: c’è sempre modo per una scrittura felice.

 

PROGRAMMA

Introduzione

Laboratorio 1: una traccia, pochi minuti: paure, gioia
La scrittura in azione: concetti per il terzo millennio

Cercare la compiutezza, non la completezza: tecniche per un senso immediato
Laboratorio 2: trovare il metodo, ricombinare le scritture

Il passato del libro, il futuro della scrittura: idee per il self-publishing
Laboratorio 3: costruire un’opera e farle strada

Conclusioni, finale aperto

 

COSTI

Quota di iscrizione: 20 [venti] euro a partecipante. Numero minimo di iscritti: 3 [tre]. Per iscriversi e avere informazioni sulle modalità di pagamento (bonifico, postagiro, Postepay, pagamento presso il TILT!): mangone.carmine@gmail.com 

 

L'(IN)DOCENTE

Carmine Mangone è nato “incidentalmente” a Salerno nel 1967. Di lui non si parla molto, ma è stato un sacco di cose: poeta, apicoltore, idraulico, formatore, consulente per software houses, squatter, editore pirata, ecc. Ha tradotto dal francese Lautréamont, Vaneigem, Péret, Artaud e tanti altri. Negli anni Novanta è stato in tour con poeti come Lawrence Ferlinghetti, John Giorno, Alejandro Jodorowsky e Jack Hirschman. Ha ormai una bibliografia sterminata. Nel 2014 ha pubblicato “Quest’amante che si chiama verità” (Gwynplaine edizioni) e “Fuoco sui ragazzi del coro” (Nautilus). Maggiori info e bibliografia: http://carminemangone.com